Un po' di storia
- Discover Catanzaro
- 7 apr 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Forse neanche sai che culla della seta in Europa fu Catanzaro e che qui si erse il primo telaio. -Kaziemera Alberti
Catanzaro, capoluogo della regione Calabria, era anticamente conosciuta come la città delle 3 V: Vento, a causa delle forti correnti tra Mar Ionio e Sila; Velluto, per l'importanza che ebbe come centro serico già dall'epoca dei Bizantini e Vitaliano, santo patrono della città. Fondata nel X secolo dai Bizantini, Catanzaro ha subito diverse influenze tra cui quella aragonese e quella napoleonica. Deve il il suo stemma a Carlo V che, in seguito resistenza fatta dai catanzaresi ai francesi, concesse l'Aquila Imperiale Spagnola alla città. Infatti nello stemma l'aquila stringe nel becco una fascia azzurra in cui vi è scritto "Sanguinis Effusione" per ricordare lo storico sacrificio dei catanzaresi.

Conosciuta come città tra i due mari, giace tra lo Ionio e il Tirreno: il panorama visto dai quartieri a nord della città consente di ammirare entrambi i mari e le isole Eolie.
E' detta inoltre città dei tre colli, rappresentati nello stemma, rispettivamente il colle di San Trifone (oggi San Rocco), il colle del Vescovato (oggi Piazza Duomo) e il colle del Castello (oggi San Giovanni).
Curiosità: a proposito del Vento sopracitato, uno dei detti popolari appartenenti alla tradizione catanzarese è il seguente: "Trovare un amico è raro, come un giorno senza vento a Catanzaro."
Interesting, can't wait to learn more about this region